Come pianificare al meglio i tempi del matrimonio

Pianificare al meglio i tempi del matrimonio è indispensabile per la buona riuscita del vostro matrimonio. Per un “Matrimonio perfetto” è necessario lavorare su diversi fronti, valutando diverse variabili.
Il primo da tener presente è rappresentato dalla durata dell’evento.
I tempi dovranno essere non troppo lunghi per non rischiare di sfinire gli ospiti, ma nemmeno annoiare
Da evitare in maniera categorica quindi sia spostamenti lunghissimi e troppe attività così come le pause infinite.
Dunque, quale sarebbe la durata ideale di un matrimonio?
La media si aggira intorno alle 12/14 ore, a partire dalla preparazione fino all’open bar.
Questo tempo può sembrare tanto o poco a seconda di come si è pensato di organizzarlo.
Così come faccio con i miei sposi, il consiglio che vi do è quello di pianificare una scaletta precisa in cui sarà elencato ogni momento, in modo da non lasciare nulla al caso per avere sempre tutto sotto controllo.
Quantificate con la maggior precisione possibile i tempi della cerimonia e del servizio di ristorazione, inserendo ad esempio nel mezzo il momento giusto per realizzare il servizio fotografico.
Immedesimatevi negli ospiti
Inoltre cercate di immedesimarvi nei vostri ospiti il più possibile. Tenete dunque sempre in considerazione che gli invitati, che non si vedono da tanto tempo, avranno piacere a salutarsi con calma, scambiare quattro chiacchiere, senza pensare alla vostra tabella di marcia. Il loro unico pensiero sarà quello di godersi la giornata del matrimonio com’è giusto che sia.
No alle troppe staffette
Evitate di fissare troppe staffette nei tragitti tra chiesa/comune e location. Le tappe non faranno altro che far perdere tempo indubbiamente più prezioso nel post ricevimento.
Musica e intrattenimento
Cercate di essere presenti il più possibile con i vostri ospiti e di organizzare qualcosa di divertente.
Buona musica live in sottofondo all’aperitivo oppure un intrattenitore (possibilmente non troppo invadente) saranno il vostro biglietto da visita per mostrare agli invitati la cura avete riposto nell’organizzazione del matrimonio.
Divertimenti e balli
Farà sicuramente piacere ai vostri ospiti, avere la possibilità di poter usufruire di corner sfiziosi. Non dovranno mancare quindi per esempio guestbook, cigar table, e confettata.
Infine per chiuderei i festeggiamenti, brevi spettacoli, balli e open bar saranno poi una sa ciliegina sulla torta.
Al termine della festa
Se non ci sono eventi che li invoglino a rimanere ancora, la maggior parte degli invitati dopo aver salutato gli sposi e preso la bomboniera, torna a casa
Al momento della progettazione della Timeline quindi dovrete essere bravi a definire in modo ponderato i momenti importanti in cui volete siano tutti presenti.
Avete ancora dubbi su come organizzare il vostro giorno più bello? Hai bisogno di un consiglio? Contattami, sarò felice di rispondere alle vostre domande.