Confiscato il Castello delle Cerimonie

confiscato il castello delle cerimonie simona albertin iwedding sulmona abruzzo

Confiscato il Castello delle cerimonie

Situato a Sant’Antonio Abate (provincia di Napoli), “Il Castello delle Cerimonie”, conosciuto ufficialmente come Grand Hotel La Sonrisa, un hotel in stile barocco conosciuto per la sua imponenza e sontuosità, è stato a partire dagli anni ’80, un luogo famoso per due motivi principali:

– veniva scelto da molte coppie per celebrare matrimoni sfarzosi e sontuosi
– gli eventi erano spesso documentati nel reality show “Il Castello delle Cerimonie”,

Andato in onda su Real Time dal 2014 al 2023, il programma seguiva le vicende dei matrimoni e degli eventi organizzati da Donna Imma Polese e la sua famiglia.
Era noto per il suo tono leggero e ironico, focalizzato sull’esuberanza e la stravaganza delle cerimonie.

Cosa è successo:

Il 15 febbraio 2024, la Corte di Cassazione ha emesso una sentenza definitiva che ha disposto il sequestro del Castello delle Cerimonie.
La confisca è avvenuta a causa di abusi edilizi commessi durante la costruzione e la ristrutturazione del complesso.

Cosa significa per il futuro del castello:

Al momento, il castello è sotto il controllo del Comune di Sant’Antonio Abate e il suo futuro è incerto. Non è infatti chiaro se sarà possibile riaprirlo al pubblico o se sarà demolito.
La famiglia Polese ha annunciato l’intenzione di ricorrere contro la sentenza di confisca.

Reazioni:

La notizia del sequestro del Castello delle Cerimonie ha avuto un grande impatto mediatico.
Molte persone sono dispiaciute per la chiusura del castello, che era un luogo iconico e un importante punto di riferimento per la comunità locale, altri invece ritengono che la confisca sia stata giusta e necessaria per punire gli abusi edilizi commessi.

Cosa succederà ora:

Il Comune di Sant’Antonio Abate dovrà decidere il futuro del castello. La famiglia Polese potrebbe continuare la sua battaglia legale per cercare di riavere la proprietà del castello, tuttavia in attesa di una decisione definitiva, il castello rimane chiuso al pubblico.