la timeline del matrimonio

La timeline del matrimonio è uno strumento fondamentale per organizzare al meglio il tuo grande giorno e assicurarti che tutto si svolga senza intoppi.
Cos’è una timeline del matrimonio?
È un programma dettagliato di tutti gli eventi che si svolgeranno durante il matrimonio, dall’inizio alla fine. Include orari precisi per ogni attività, dai preparativi alla festa finale.
Perché è importante?
- Coordinazione: Permette di coordinare al meglio tutti i fornitori coinvolti (fotografo, videomaker, catering, ecc.).
- Tranquillità: Sapere esattamente cosa accadrà e quando ti darà una maggiore tranquillità.
- Efficienza: Evita attese inutili e assicura che tutto si svolga nei tempi previsti.
Come creare una timeline efficace:
- Definisci gli orari chiave:
- Cerimonia: L’orario della cerimonia è il punto centrale della tua timeline.
- Tramonto: Se vuoi sfruttare la luce naturale per le foto, considera l’orario del tramonto.
- Fine del ricevimento: Stabilisci l’orario di chiusura della festa.
- Considera i tempi tecnici:
- Vestizione: Assegna un tempo adeguato per i preparativi.
- Foto di gruppo: Calcola il tempo necessario per scattare le foto con gli invitati.
- Trasferimenti: Tieni conto dei tempi di percorrenza tra i vari luoghi.
- Includi tutte le attività:
- Preparativi: Trucco, parrucco, vestizione.
- Cerimonia: Arrivo degli sposi, scambio degli anelli, firma dei documenti.
- Foto di coppia: Shooting fotografico.
- Aperitivo: Benvenuto agli ospiti con drink e stuzzichini.
- Pranzo/cena: Servizio ai tavoli, taglio della torta.
- Festa: Balli, giochi, taglio della torta.
- Condividi la timeline:
- Invia una copia della timeline a tutti i fornitori coinvolti.
- Comunica l’orario di arrivo previsto agli invitati.
Un esempio di timeline:
Ora | Evento |
---|---|
10:00 | Arrivo della sposa al salone di bellezza |
12:00 | Vestizione della sposa |
13:00 | Arrivo dello sposo in chiesa |
14:00 | Inizio della cerimonia |
15:00 | Foto di coppia |
16:00 | Arrivo degli ospiti alla location |
17:00 | Aperitivo |
19:00 | Inizio del pranzo |
21:00 | Taglio della torta |
22:00 | Apertura delle danze |
01:00 | Fine del ricevimento |
Consigli aggiuntivi:
- Flessibilità: Tieni presente che potrebbero esserci dei ritardi imprevisti, quindi cerca di essere flessibile.
- Margini di tempo: Prevedi dei margini di tempo tra un’attività e l’altra per evitare stress.
- Delega: Non cercare di fare tutto da sola, delega alcune attività ai tuoi famigliari o a un wedding planner.
- Goditi il momento: Non dimenticare di goderti il tuo giorno speciale!